Agibilità per lavoratori dello spettacolo

Facciamo un pò di chiarezza sull'Agibilità Inps ex Enpals, evitiamo di incorrere in guai.

Facciamo un pò di chiarezza sull’Agibilità Inps ex Enpals, evitiamo di incorrere in guai.

Diamo una spiega di ciò che significa la fantomatica Agibilità per lavoratori dello spettacolo.

il Certificato di Agibilità è un documento preventivo attraverso il quale il datore di lavoro, committente o titolare dell’impresa di spettacolo, segnala all’INPS che un lavoratore svolgerà una prestazione artistica il giorno X nella location Y e per tale esibizione percepirà un compenso sul quale verranno versati i contributi previdenziali INPS sul Fondo Pensione Lavoratori Spettacolo.

Il certificato di Agibilità Inps ex Enpals è un documento preventivo

Per preventivo, si intende che deve essere eseguito prima che avvenga l’esibizione. Non importa quanto tempo prima, se un giorno o un mese, l’importante è che venga depositato anticipatamente rispetto alla esibizione che si andrà a svolgere.

Quali sono le motivazioni?

1 – Se dovesse uscire un controllo durante l’evento deve essere possibile visionarlo da parte delle autorità competenti

All’interno del documento di Agibilità sono indicate data e orario del rilascio (con tanto di marca temporale), di conseguenza assolutamente non modificabile.

NOTA BENE: esattamente come avviene, quando si fa un’incidente non si può fare l’assicurazione a posteriori, anche durante un controllo degli ispettori NON si può fare l’agibilità INPS ex Enpals una volta che li si vede arrivare, così facendo si compierebbe un illecito.

2 – Anche volendo non è tecnicamente fattibile fare l’agibilità INPS ex Enpals a posteriori

Esattamente come detto nel punto precedente si commetterebbe un illecito, ma soprattutto l’INPS non permette di creare il documento con validità retroattiva.

3) Assicurativo
L’Agibilità INPS ex Enpals è un documento che certifica il momento in cui si inizia una prestazione lavorativa.

In caso di incidente/infortunio è necessario, per comprovare che lo stesso sia un infortunio avvenuto durante l’orario lavorativo.

Quanto costa l’agibilità?

il documento viene richiesto all’INPS che lo rilascia senza alcun costo!

L’impresa, sia questo il datore di lavoro, il committente o l’artista che ha partita IVA, attraverso il suo profilo INPS richiede l’agibilità e questo non comporta nessun tipo di spesa.

Sono invece da pagare le trattenute sul compenso lordo erogato al lavoratore che sono, come in qualunque altro tipo di impiego, una percentuale.

Per quanto sopra ci teniamo a ribadire un concetto molto importante:

Chi  propone “agibilità a costo fisso” sta facendo un’attività fraudolenta che implica l’evasione contributiva e fiscale.

In genere si tratta di finte associazioni alle quali è sconsigliato affidarsi.

Quali adempimenti derivano dall’agibilità?

Il datore di lavoro, il committente o l’artista con partita IVA, dovrà fare la denuncia contributiva ed il versamento degli F24 con i relativi contributi conteggiati sull’imponibile lordo.

Questi adempimenti, per i nostri iscritti, sono redatti dal nostro ufficio, quindi nessuna scartoffia per l’artista e per il committente: è il metodo più facile, sicuro, economico e professionale. (vedi qui)


Cosa NON è l’agibilità?

NON è un “abbonamento per andare a suonare”.

Purtroppo c’è ancora molto disinformazione…e c’è chi pensa che l’Agibilità INPS ex Enpals sia una sorta di lasciapassare che si paga al fine di andare ad esibirsi, ma è ovvio che le cose stanno in modo diverso.

Iscriviti alla newsletter!

Inserisci la tua email ed iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
×